Liberi di dire NO! L’appello dell’ Umbria
Il Comitato per il NO – Coordinamento per la Democrazia Costituzionale dell’Umbria ha raccolto più di 250 firme di persone impegnate nella Regione che invitano i cittadini elettori a votare […]
Il Comitato per il NO – Coordinamento per la Democrazia Costituzionale dell’Umbria ha raccolto più di 250 firme di persone impegnate nella Regione che invitano i cittadini elettori a votare […]
L’appello dei “Territori per il NO” spiega le ragioni della contrarietà delle realtà firmatarie alla riforma Renzi-Boschi: netta opposizione al disegno centralista alla base della revisione del Titolo V e all’introduzione della […]
Gli avvocati Enzo Palumbo e Giuseppe Bozzi (che attualmente difendono i ricorrenti messinesi dinanzi alla Consulta nel giudizio per l’incostituzionalità dell’Italicum), nella loro qualità di elettori e di esponenti del […]
Ricorsi anti-Italicum, in queste ore la prima udienza davanti al tribunale di Roma. Alcune delle questioni di incostituzionalità sollevate dagli avvocati Besostri, Falcone e Salerni sono già state accolte dai tribunali […]
Appello straordinario La sproporzione delle forze in campo è evidente. Da un lato abbiamo il Governo che ha reclutato i migliori professionisti internazionali della persuasione, ha dalla propria parte una larga parte […]
Salviamo la Costituzione Bologna, insieme al Comitato per il NO, lancia una campagna dal titolo, Vignettisti per il NO. Si invitano tutti i vignettisti contrari alla riforma Renzi Boschi e alla legge elettorale Italicum all’account […]
ANPI e ARCI lanciano nella settimana che va dal 22 al 29 maggio una grande iniziativa di raccolta delle firme sul referendum abrogativo della legge elettorale ‘Italicum’ e sulle Riforme Costituzionali.
Con Decreto del Presidente della Corte Costituzionale, comunicato a cura della Cancelleria della Corte, è stata fissata per il 4 ottobre l’udienza pubblica per la discussione del ricorso sulle questioni […]
Anche questo Primo Maggio, come già lo scorso 25 Aprile, Festa della Liberazione, sarà una giornata di grande mobilitazione in vista del referendum di ottobre sulla “deforma” costituzionale. Per i Comitati promotori dei referendum contro l’Italicum e sulla riforma Renzi-Boschi
Duro il giudizio espresso dalla mozione su entrambi i provvedimenti. Il Senato della Repubblica – si legge infatti nella mozione – sopravviverà ma non sarà più eletto dai cittadini con una ferita gravissima al principio della sovranità popolare. La nuova legge elettorale ricalca e peggiora lo stesso Porcellum, disattendendo la sentenza n°1 /2014 della Corte Costituzionale e riproponendo una Camera dei deputati, di nominati dai partiti con un altissimo premio di maggioranza.
Il Comitato per il No ha deciso di raccogliere le firme per arrivare al referendum costituzionale perchè vuole far vivere nella futura campagna referendaria non solo la presenza di chi in Parlamento si è espresso contro questa deformazione della Costituzione (cosa in sè legittima ed importante), ma soprattutto punta a far sentire con forza la volontà dei cittadini che avranno sottoscritto questa richiesta.
Comincia oggi la settimana clou che porterà al definitivo scempio della Costituzione nata dalla Resistenza: si inizia con la discussione generale, per passare poi, a partire da domani, alle votazioni. […]
Prende l’avvio la raccolta delle firme per il referendum abrogativo delle norme della Legge elettorale 52/2015 – Italicum.
Interventi di Azzariti, Besostri, Carlassare, Ferrara, Gallo, Grandi, Pace, Rodotà, Villone, Zagrebelsky. Tutte le ragioni del No; un utile vademecum per informare e informarsi e per avere sempre una risposta […]
Le persone che sottoscrivono l’appello degli intellettuali e delle personalità, definite scherzosamente di sana e robusta Costituzione, sono oltre 153.000. Queste firme appoggiano la raccolta delle firme lanciata dai rispettivi […]