Il mio regno per un cavallo
Articolo di Domenico Gallo Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo! E’ l’invocazione che Shakespeare mette in bocca al Re Riccardo III che, sconfitto nella battaglia di […]
Articolo di Domenico Gallo Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo! E’ l’invocazione che Shakespeare mette in bocca al Re Riccardo III che, sconfitto nella battaglia di […]
Inganni e truffe nella propaganda del governo Aldo Tortorella politico e partigiano italiano. Care compagne e cari compagni, desidero esprimere innanzitutto tutta la mia indignazione per il modo con cui si viene […]
Tutti gli elettori sono uguali, ma alcuni elettori sono meno uguali degli altri Ci sono molti buoni motivi per votare No al referendum costituzionale, ma gli italiani all’estero ne hanno uno in […]
Avv. Mauro Sentimenti , Comitato nazionale No Referendum Tesi: Il nuovo Senato, così come disciplinato dagli art. 2 e 39 della Legge di revisione costituzionale Boschi Renzi non potrà nemmeno […]
Intervista di Rossella Guadagnini al generale Fabio Mini (*) Riforme, democrazia, governabilità e inganni. Ne parliamo con una voce fuori dal coro, un uomo che per 46 anni è stato […]
Articolo di Alfiero Grandi vicepresidente del comitato per il NO Perche’ si è arrivati al referendum costituzionale del 4 dicembre ? E’ una domanda che viene sottovalutata. Si vota perche’ […]
GINO BUCCHINO, EX PARLAMENTARE, PRESIDENTE PD CANADA: PERCHÉ VOTERÒ NO. Intervista di Alberto Campailla Gino Bucchino, classe 1948, calabrese di nascita e fiorentino di adozione, residente in Canada. Medico di professione, […]
Le ragioni del NO in pillole interviste di Lavinia Rivara su Repubblica ALESSANDRO PACE – “Il Senato va eletto dai cittadini” Professor Alessandro Pace, lei presiede il Comitato per il No alla riforma […]
Saggio del Prof. Pace pubblicato su “Diritto e giustizia” << Le più gravi perplessità che sollevano gli articoli della riforma consistono nella violazione di due principi supremi dell’ordinamento costituzionale, (…) […]
Articolo di Maria Cristina Paoletti* su ytali La democrazia partecipativa Il nostro No alla revisione costituzionale si basa su ragioni di metodo e di merito. Si tratta di una iniziativa […]
Articolo di Luigi Ferrajoli su Left La legge di revisione costituzionale Renzi-Boschi investe l’intera seconda parte della Costituzione: ben 47 articoli su un totale di 139. Non è quindi, propriamente, […]
Prof Gianni Ferrara, saggio in corso di pubblicazione sulla rivista Questione Giustizia n.2 2016. Qualche premessa. La prima. La revisione della Costituzione è prevista e regolata dalle norme contenute […]
– Articolo di Paolo Ciofi Stare ai contenuti, ed entrare nel merito: a molti mesi dal referendum costituzionale è diventata una litania che rimbalza sui principali organi di stampa e sui […]
Articolo di Silvia Manderino – Vice presidente del comitato contro l’”Italicum” Le “riforme” non viaggiano da sole. Devono avere un substrato, un terreno di coltura da cui generarsi. Non arriva calata dal […]
di Ferruccio Sansa su il Fatto Quotidiano 13marzo 2016 “Fo: Non dobbiamo restare spettatori, 20 anni fa saremmo scesi in piazza. Se vincesse il sì, vedo un Paese di gente […]