Quel NO che ha salvato la speranza
Articolo di Domenico Gallo Il risultato straordinario del referendum del 4 dicembre segna una svolta nella storia del nostro Paese. Dopo trent’anni di attacco alle regole della democrazia costituzionale da […]
Articolo di Domenico Gallo Il risultato straordinario del referendum del 4 dicembre segna una svolta nella storia del nostro Paese. Dopo trent’anni di attacco alle regole della democrazia costituzionale da […]
Tutti gli elettori sono uguali, ma alcuni elettori sono meno uguali degli altri Ci sono molti buoni motivi per votare No al referendum costituzionale, ma gli italiani all’estero ne hanno uno in […]
Avv. Mauro Sentimenti , Comitato nazionale No Referendum Tesi: Il nuovo Senato, così come disciplinato dagli art. 2 e 39 della Legge di revisione costituzionale Boschi Renzi non potrà nemmeno […]
Intervista di Rossella Guadagnini al generale Fabio Mini (*) Riforme, democrazia, governabilità e inganni. Ne parliamo con una voce fuori dal coro, un uomo che per 46 anni è stato […]
<< IL PREMIER ORA ATTACCA DICENDO CHE SI VUOLE FAR CADERE IL GOVERNO. MA LA COSTITUZIONE DEVE ANDARE OLTRE I GOVERNI>>. Articolo di Alfero Grandi oubblicato su Il Fatto Quotidiano […]
Articolo di Massimo Villone Il nuovo senato è una miniera di affascinanti scoperte. L’ultima è che i consiglieri senatori delle regioni a statuto speciale non arriveranno nemmeno a sedersi sull’agognata […]
Articolo di Antonio Pileggi Il 10 ottobre 2016 si è riunita la Direzione del PD. Al centro del dibattito il referendum costituzionale del 4 dicembre. Sono emerse critiche agli atti […]
Intervista ad Alessandro Pace da Barbara Acquaviti Un appello caduto nel vuoto. Uno di quei silenzi che si usa definire “assordanti”. Perché il comitato del No, quello presieduto dal professor […]
Articolo di Antonio Pileggi Premessa Conoscere per votare è il titolo di queste riflessioni. Un titolo che vuole parafrasare l’insegnamento di Einaudi a proposito del:“conoscere per deliberare”. Quattro aspetti sono […]
Articolo di Massimo Villone su il Manifesto del 1 Settembre 2016 Nessuno avrebbe dubitato, ancor prima di Catania, che in uno scontro diretto Massimo D’Alema avrebbe lasciato Paolo Gentiloni al […]
Proponiamo , come Comitato per il No, un diverso appello Teoricamente e storicamente esistono due concezioni dello Stato di Diritto, valide per quella parte del mondo che ne ha fatto […]
Articolo di Antonio Caputo Il 4 ottobre la Corte costituzionale e’ chiamata a decidere sulla legittimita’ costituzionale dell’italicum a seguito di ordinanze emesse dal Tribunale di Messina e di Torino […]
<< La salute non è la semplice assenza della malattia, ma, come la definiva l’OMS già dal 1948, “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” e siamo ben […]
Saggio del Prof. Pace pubblicato su “Diritto e giustizia” << Le più gravi perplessità che sollevano gli articoli della riforma consistono nella violazione di due principi supremi dell’ordinamento costituzionale, (…) […]
Introduzione di Alfiero Grandi Relazione di Alessandro Pace Conclusioni di Domenico Gallo Mozione votata in sede d’assemblea: << Durante questo inizio della campagna referendaria sulla modifica costituzionale le emittenti radiotelevisive, e […]